• News

Tutto sul baccala’ mantecato

Storia, ricetta e il tocco di Lisca Losca

Il baccalà mantecato è un piatto iconico della tradizione culinaria veneta, amatissimo per il suo sapore delicato e la consistenza cremosa. Da Lisca Losca, ci piace reinterpretare questa ricetta storica, mantenendo intatti gli ingredienti autentici e aggiungendo un pizzico della nostra creatività. Scopriamo insieme l’origine di questa prelibatezza, come prepararla e perché gustarla nel nostro locale.

 

Origini del baccala’ mantecato

La storia del baccalà mantecato risale al 1432, quando il mercante veneziano Pietro Querini naufragò nelle isole Lofoten, in Norvegia. Qui scoprì lo stoccafisso, un merluzzo essiccato al freddo, che si prestava perfettamente per essere conservato e trasportato. Tornato a Venezia, Querini introdusse questo ingrediente nelle cucine venete, dando origine a ricette straordinarie come il baccalà mantecato.

Da allora, questa preparazione è diventata un simbolo della cucina veneziana, servita come antipasto, cicchetto o secondo piatto in occasioni speciali.

 

La ricetta tradizionale del baccala’ mantecato

Il segreto di un perfetto baccalà mantecato sta nella lavorazione lenta e nella qualità degli ingredienti. Ecco gli elementi fondamentali della ricetta:

  • Stoccafisso ammollato (non salato, ma essiccato)
  • Olio extravergine di oliva di ottima qualità
  • Aglio
  • Sale e pepe
  • Un po’ di prezzemolo per decorare

La preparazione tradizionale prevede di lessare lo stoccafisso fino a renderlo morbido, per poi lavorarlo con un filo d’olio extravergine fino a ottenere una crema soffice e vellutata.

 

Baccala’ mantecato senza glutine da Lisca Losca

Da Lisca Losca, prepariamo il baccalà mantecato seguendo la tradizione, ma con un’attenzione particolare a chi segue una dieta senza glutine. Il nostro piatto è 100% gluten free ma super gustoso.


Il nostro baccalà mantecato è una celebrazione della cultura veneziana, rivisitata con cura e passione. Vieni a provarlo da Lisca Losca!

Ultimi articoli inseriti